Dov'è Peter Pan
- Con Luisa Baschieri, Roberta Ceccotti, Marco Mannucci, Paola Marcone,
- Nadia Testi e con la piccola Ginevra
- Ideazione scena Paola Marcone, Luisa Baschieri
- Realizzazione scene e direzione tecnica Riccardo Gargiulo
- Opere pittoriche Daria Palotti
- Musiche originali Francesco Donvito, Samantha Serafini
- Montaggio video Jasmine Tamburini
- Segreteria Riccardo Serafini
- Direzione musicale Roberta Ceccotti
- Drammaturgia e regia Paola Marcone
- Tecnica teatro d’attore
- Età 8-12 anni
Quattro fate giocano a nascondino con Peter Pan, il Capitano dei Bimbi Smarriti, quando d’un tratto si accorgono di non trovare più il loro amico: che stia preparando loro uno dei suoi soliti scherzetti? Oppure le fate si sono allontanate troppo dall’Isola-che-non-c’è?
Per richiamare l’attenzione di Peter le fate provano a raccontargli storie, ma loro non sono brave perché … non sono mamme!
A Peter piacciono tanto i racconti, ma lui non vuole ammettere che gli manca la mamma.
Tra giochi, danze e canti le fate si accorgono di essere capitate in un altro mondo, il Mondo-che-c’è, popolato da altri Bimbi Smarriti, bambini che soffrono la fame, la violenza, lo sfruttamento, la malattia.
“ Dov’è Peter Pan?” è uno spettacolo in bianco e nero. Ad una parte leggiadra, evanescente, piena di luce e di gioia si contrappone un finale underground con la presenza di piccoli attori in scena.
Attraverso un linguaggio comico-fiabesco i bambini e i ragazzi vengono fatti riflettere sul tema dell’infanzia violata per poi tornare a adottare il mozartiano Canto d’amore tra Papageno e Papagena, gli spiriti della natura che inneggiano alla forza e alla bellezza della famiglia. Lo spettacolo è stato pensato e dedicato ai ragazzi di Bucarest a cui il clown Miloud Oukili ha insegnato l’arte circense e la dignità di un lavoro (artistico) che riscatta da un passato di dolore.

[
] [
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]
[
]







